
Escursioni alla Grande Soufrière
Come è possibile immergersi nel meraviglioso mondo della Grande Soufrière? Ovviamente organizzando un’escursione! Il punto di partenza perfetto per iniziare l’esplorazione è la cittadina di Saint Claude, che ospita numerose compagnie che offrono i servizi di guide esperte, essenziali per salire sul vulcano: anche se i sentieri sono ben segnalati, ci sono zone soggette a smottamenti e fuoriuscite di gas.
Esistono diversi itinerari, adatti ad ogni livello. Se amate il trekking potete avventurarvi alla scoperta delle Chutes du Carbet, due spettacolari cascate formate sul versante est dal fiume Grand Carbet, oppure andare a visitare da vicino La Citerne, un antico cratere ormai spento con un lago sul fondo. Entrambi i percorsi vi terranno impegnati per circa mezza giornata.
Se desiderate una gita piacevole e poco impegnativa, magari perchè viaggiate con bambini, potete partire dai Bains Jaunes, a 950 metri di altitudine, e percorrere il Chemin des Dames che in due ore circa conduce alla sommità del vulcano.
Qui potete avventurarvi sul sentiero segnalato che vi porta a scoprire il suggestivo paesaggio lunare di Grand Soufrière, tra crateri, picchi e gorghi. Poi ridiscenderete ai Bains, concedendovi magari una sosta ristoratrice nelle acque sulfuree e tiepide dei bacini, una specie di Spa naturale nel cuore della foresta tropicale!